La comunità

afferràti da Cristo Gesù

Chi siamo

Siamo dei “semplici cristiani”, chiamati a vivere il Vangelo, secondo il modello della prima Comunità apostolica, “assidui nell’ascoltare l’insegnamento degli apostoli e nell’unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere” (Atti degli Apostoli 2).

Siamo fratelli e sorelle, consacrati e coniugi, camminiamo secondo la Piccola Regola, scritta da don Giuseppe Dossetti.

La nostra chiamata è semplicemente “la vita battesimale, sino alla sequela pura e totale del Cristo, sia per gli uni nella via della castità per il Regno dei cieli, sia per gli altri nel sacramento del matrimonio” (Statuto, art. 2).

La “Piccola Famiglia dell’Assunta” coniuga la forma monastica dossettiana con il servizio ai piccoli e agli ammalati.

I concetti creano gli idoli,
solo lo stupore afferra qualcosa

S. Gregorio di Nissa

La nostra storia

“Ti racconto la storia di una comunità e cioè di un gruppo di uomini e donne che si sono trovati a camminare insieme. Questo nostro cammino è iniziato quando eravamo molto giovani, negli anni ’70. Ci siamo trovati ad avere un unico interesse, cioè quello della Parola di Dio, delle Scritture. E quindi questo nostro primo incontro è stato un incontro con la Parola di Dio. Credo che tutti gli uomini si incontrino tra di loro… e molte volte si incontrano perché a uno interessa l’altro. Noi in realtà non ci interessavamo l’uno dell’altro: ci interessavamo di Dio innanzitutto, cercavamo tutti il Signore. E noi abbiamo trovato che la Parola del Maestro, la Parola di Gesù, era la cosa più grande che Gesù ci aveva lasciato, assieme al suo Corpo e al suo Sangue. E abbiamo sperimentato che il Vangelo di Gesù dona quello che chiede…” (don Lanfranco)

Continua...

Gli inizi della “Piccola Famiglia dell’Assunta” si possono far risalire ad un gruppo di giovani che nell’estate del 1972 diede vita a Montilgallo (Longiano – FC) ad una casa per l’accoglienza definitiva di portatori di handicap della provincia forlivese.

Nel maggio dell’anno successivo don Giuseppe Dossetti accoglie la richiesta del giovane, il quale passa alcuni mesi a Monteveglio e altri a Gerico. Terminato il servizio civile (1975-77), Bellavista inizia a vivere insieme a delle giovani (1977-78). Nasce il primo nucleo della futura “Piccola Famiglia dell’Assunta”.

Negli anni 1979-81 ritroviamo Lanfranco ancora a Gerico, sempre con la “Piccola Famiglia dell’Annunziata”. Nel dicembre 1981, in seguito al discernimento operato da don Dossetti, Bellavista viene ordinato diacono e, all’inizio dell’anno successivo, presbitero della Chiesa di Rimini, dopo aver emesso i voti nelle mani del vescovo, come monaco. Il giorno prima della prima Messa don Lanfranco riceve come dono, dallo stesso don Giuseppe, la “Piccola Regola”. Bellavista, quindi, dopo un iniziale periodo come vicario parrocchiale a Viserba, a Rimini e a Savignano sul Rubicone – dove aveva sede la comunità – viene nominato (1985) pastore della parrocchia di Santa Innocenza V. e M., a Montetauro di Coriano (RN).

Invero, fu lo stesso don Giuseppe Dossetti a chiedere al vescovo riminese una piccola parrocchia per don Lanfranco per tacitare ogni possibile critica da parte dei confratelli nel presbiterato, considerata la scarsità del clero diocesano. Mons. Locatelli scelse, così, la piccola parrocchia di Montetauro, di appena 500 abitanti. La comunità abita nella canonica della parrocchia di Montetauro.

È la nascita di un rapporto con la comunità fondata da Dossetti che legherà Bellavista e l’intero gruppo di persone che condividevano la scelta di una vita di preghiera e di servizio con gli ultimi.

A Montilgallo

La prima casa della comunità, vecchi scatti, volti in bianco e nero, il pozzo, una cantina che diventa la prima cappella, il lavoro…

In cammino

Al mare, in montagna, a Taizé, in Terra Santa, con gli amici, i nostri figli…

Alcuni volti di quei giorni

La Piccola Regola

La data di inizio della “Piccola Famiglia dell’Assunta” può essere considerata quella della consegna della “Piccola Regola” da parte di Dossetti a Bellavista (1982), anche se la comunità esisteva da prima, e cioè dal 1977, anno in cui alcune giovani decisero di vivere con don Lanfranco.

La nostra piccola famiglia, dopo aver mosso spontaneamente i primi passi, ha trovato nella “Piccola Regola” la forma semplice a cui conformarsi

Premessa allo Statuto

Leggi la Piccola Regola…

Lo Statuto

Lo Statuto, approvato insieme alla “Piccola Regola” il 2 febbraio 1998 – giorno dell’erezione canonica della “Piccola Famiglia dell’Assunta” in Associazione pubblica di fedeli – si presenta un po’ diverso da quello della “Piccola Famiglia dell’Annunziata”.

Si ispira al nostro desiderio di non essere inquadrati formalmente tra gli istituti religiosi in senso canonico. Alla base di questo desiderio sta la nostra idea ispiratrice di fare parte della comunità diocesana in modo canonicamente indifferenziato.

Questo statuto ci sembra essere una cosa completa e ordinata che dà al Vescovo, alla Chiesa e alla stessa comunità un metro orientativo completo del volto canonico che viene ad assumere la nostra piccola famiglia.

Premessa allo Statuto

Leggi lo Statuto…